Perchè usare i fiori di Bach nella maternità?

La nostra vita è un susseguirsi di eventi, incontri, situazioni, azioni, decisioni… Bach la paragona a un giorno di scuola.

Sono tutte esperienze che, se affrontate con un atteggiamento di apertura, fiducia e curiosità, ci consentono di crescere ed evolverci generando uno stato di benessere, salute e gioia; diversamente, poiché sollecitano piccoli o grandi cambiamenti, possono turbare l’iniziale stato di equilibrio ed armonia nel quale ci troviamo.

Ho conosciuto i Fiori di Bach durante la mia prima maternità, una fase della vita dove un cambiamento forte era già avvenuto ed altri si apprestavano ad arrivare: sono stati per me una scoperta e un aiuto sorprendente.

Gravidanza, parto e maternità, per essere vissute in pienezza ed armonia, richiedono l’attivazione di energie e risorse

che tutte noi abbiamo a disposizione ma che a volte possono essere ostacolate da stati d’animo negativi (come paure, mancanza di fiducia, impazienza, senso di solitudine, ansie..) generando sintomi fisici (quali stanchezza, nausea, dolori…).

I Fiori di Bach rappresentano un aiuto efficace, in quanto agiscono sugli aspetti più sottili e profondi della nostra personalità, aumentando la presa di coscienza e liberando le energie bloccate, rendendole nuovamente disponibili.

Saremo, allora, in grado di ripristinare uno stato emotivo equilibrato e conseguentemente i sintomi fisici, che Bach definisce “campanelli di allarme”, scompariranno.

Oltre a ricercare un metodo efficace, Bach voleva che i suoi rimedi fossero: naturali, semplici da assumere, privi di controindicazioni e privi di effetti collaterali.

Per queste loro indubbie caratteristiche i Fiori di Bach si rivelano una idonea terapia per donne in gravidanza, mamme, neonati e bambini.

Questi ultimi possono trarre grande beneficio dall’essenza dei Fiori dovendo affrontare situazioni che comportano grandi cambiamenti (es. nascita, dentizione, svezzamento, l’arrivo di un fratellino/sorellina, inizio del periodo scolastico… l’adolescenza).

Annamaria Passerini Terapista fiori di Bach

Annamaria è disponibile per consulenze presso OASI dalle 15 alle 19 ogni secondo giovedì del mese. Per info e prenotazioni scrivete a info@ostetricheoasi.it o telefonate al numero 370 347 4914.

2 commenti
  1. antonella
    antonella dice:

    Sono incinta di 5 mesi e nonostante questo bambino sia stato fortemente voluto e cercato nell’ultimo periodo sono assalita dall’ansia. Non solo ho il terrore del parto, ma ho una grande paura di non riuscire a gestire la situazione, di non fare un buon lavoro. Quest’ansia sta diventando insopportabile e non riesco a liberarmene. Mi hanno consigliato di provare con i fiori di bach guna dato che possono essere assunti tranquillamente in gravidanza, ma quali dovrei prendere? Potresti darmi un consiglio in merito? Grazie

    Rispondi
    • ostetricheoasi
      ostetricheoasi dice:

      Gentile Antonella,

      avremmo voluto rispondere in privato a questa sua richiesta, ma la mail da lei inserita ci viene data come errore dal sistema. Sicuramente questi rimedi potrebbero essere un ottimo supporto per questo periodo di grandi cambiamenti che sta attraversando. La invitiamo a partecipare alla serata gratuita tenuta dalla consulente Annamaria Passerini presso la nostra sede in Via Meucci 1, martedì prossimo, 12 febbraio alle ore 20 per approfondire l’argomento e rispondere alle sue domande. La serata è gratuita per i soci ma c’è la possibilità di tesserarsi in sede quella sera al costo di 20 euro. La tessera le dà diritto a molti sconti e la possibilità di partecipare anche alle serate future.
      Lì avrà la possibilità di chiedere direttamente alla consulente e se lo ritenesse opportuno prenotare un colloquio individuale.
      La prenotazione è obbligatoria al numero 3703474914.

      Le ansie e le preoccupazioni sono comuni nel periodo della gravidanza e, viste in ottica positiva, invitano all’azione: trovare strumenti, strategie e risorse per gestire al meglio ciò che verrà. Questo può essere fatto partecipando a incontri di gruppo o, meglio ancora, interfacciandosi con un’ostetrica in un incontro individuale in cui si possono capire le necessità specifiche. Se fosse interessata può contattarci al numero già indicato.

      Rimaniamo a disposizione per qualsiasi dubbio sia telefonicamente che tramite la mail info@ostetricheoasi.it

      Le ostetriche

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *