Per molte donne è una scelta dettata dalla volontà di vivere la venuta al mondo del loro bambino come un evento di salute che si inserisce nella quotidianità.
L’esperienza olandese dove un terzo dei bambini nasce a casa e numerosi studi e linee guida internazionali ci riportano la sicurezza di questa pratica. Presupposti di sicurezza sono la salute di mamma e bambino durante tutto il percorso della gravidanza, l’assistenza di ostetriche ben preparate e il rispetto dell’intimità e della privacy.
Il parto in casa oggi è ben diverso da 80 anni fa. In passato le scarse condizioni igieniche e la difficoltà nel prevedere molte complicazioni costringevano le levatrici a gestire situazioni di emergenza a domicilio, con pratiche ostetriche non sempre appropriate, e di conseguenza un maggior tasso di mortalità.
Nascere a casa oggi è un’altra storia.