L’ostetrica cosa fa
“Ogni fase della vita di una donna è gravida di qualcosa e le leggi della gravidanza, del travaglio e del parto si ripetono simbolicamente a ogni passaggio” – V. Schmid
L’ostetrica è quella che fa nascere i bambini!
Quante volte si sente comunemente questa frase! Ma se chiedessimo a qualche donna anziana ci sentiremmo rispondere che fino agli anni ’60-’70 ogni paesino aveva la sua ostetrica condotta detta levatrice, che accompagnava le donne durante tutte la fasi di vita tra cui la gravidanza, il parto (quasi sempre in casa) e i primi anni di vita del bambino.
Con la progressiva ospedalizzazione della nascita, le ostetriche iniziarono a lavorare in ospedale e alla fine degli anni ’70 venne abolita la figura della levatrice condotta. Successivamente alcune di loro decisero di tornare a lavorare sul territorio.
Oggi, l’ostetrica libera professionista è colei che svolge il proprio lavoro in regime privato, quindi presso associazioni, centri, studi e cliniche private e a domicilio.
E’ la professionista competente che accoglie la donna e la coppia a 360° sin dal preconcepimento, attraverso l’assistenza in gravidanza , i corsi di accompagnamento alla nascita, il lavoro corporeo (a terra o in acqua), l’assistenza al travaglio e al parto a domicilio o l’accompagnamento alla nascita in ospedale.
Prosegue il suo lavoro nel puerperio, nel sostegno all’allattamento e nelle successive fasi di accudimento del neonato. Inoltre si prende cura dalla salute della donna in tutti i suoi altri cicli di vita, quali l’adolescenza, l’età fertile, la menopausa e il climaterio.
In particolare, secondo il Codice Deontologico e le Linee guida nazionali, all’ostetrica compete di prendersi cura delle donne in salute durante la gravidanza e il parto fisiologici in completa autonomia. Si avvale di consulenze specialistiche e della collaborazione di altre figure professionali laddove lo ritiene necessario.
l’ostetrica informa la donna/coppia, insieme si discutono le scelte assistenziali.
l’osservazione e la valutazione globale dello stato di benessere della donna e del bambino, la promozione della salute e delle risorse endogene.
durante la gravidanza, il travaglio, il parto ed il post-partum che, secondo gli studi scientifici, è associata a benefici quali minori ricoveri in gravidanza, minori interventi ostetrici durante il parto, maggiore frequenza di inizio di allattamento al seno, maggiore soddisfazione dell’assistenza ricevuta.
l’ostetrica mette al centro della propria assistenza la donna, la coppia e il bambino, rispettandone l’unicità. Accompagna la donna/coppia nel diventare protagonista dell’esperienza della gravidanza e della nascita, nel riavvicinamento al proprio corpo, nell’ascoltare se stesse e il bambino.
attraverso le quali ascolta il bambino, ne valuta la crescita, i movimenti e la posizione: le mani massaggiano, leniscono, rassicurano, contengono e accolgono. Questo tipo di assistenza restituisce alla donna/coppia la possibilità di essere pienamente protagonisti e consapevoli dell’esperienza che stanno vivendo.
con la donna/coppia basata sull’accoglimento, la fiducia reciproca, l’alleanza, la conoscenza e il protagonismo.
che può facilitare l’emergere dei propri bisogni profondi e trovare le risorse per soddisfarli.
Scarica gratuitamente il fumetto “A tu per tu con l’ostetrica” promosso dal Collegio Provinciale delle Ostetriche di Cuneo.
Un modo divertente per scoprire tutto quello che può fare l’ostetrica in ogni fase della tua vita.
Inserendo nome e mail nel modulo a lato, riceverai il fumetto direttamente nella tua casella di posta!