Corsi
Sono incontri per prepararsi in modo attivo e consapevole alla nascita e ai primi tempi con il vostro bambino attraverso il confronto in gruppo e in coppia, strumenti pratici e attività corporee.
“Le mamme pipistrello hanno molto da mostrare a noi mamme umane.
Le giovani pipistrello dopo essersi lasciate sedurre da pipistrelli con serenate primaverili di meravigliosa coreografia e dopo aver accolto i loro amanti nel loro talamo con indiscutibili conseguenze riproduttive… sapete cosa fanno?
Le mamme pipistrello “in attesa”, lasciano i loro compagni, si radunano e mettono su una specie di clan di gravide volanti, da dieci fino a cento mamme, e si cercano tutte insieme una dimora accogliente che sarà la loro Casa da Parto, nonché il Nido della Comunità.
In questo posto, scelto anche per il suo tepore e la discrezione, le pipistrelle panciute tra giugno e luglio danno alla luce i loro piccoli pipistrelli, in genere uno, qualche volta due per mamma.
Le neomamme vivranno insieme per crescere insieme i loro piccoli e badarci a vicenda finché essi non diventeranno autonomi e voleranno verso il loro destino, ma fino ad allora verranno allevati dal Clan delle mamme pipistrello.
E se una notte una neomamma esce per procacciare il cibo ma non può portarsi il piccolo, allora un’altra mamma penserà a fare la balia e a nutrire il piccolo della sua vicina fino al suo ritorno.
Le pipistrelle puerpere stanno insieme perché si scaldano, si proteggono, si sostengono a vicenda e si rassicurano nel viaggio periglioso e straordinario del diventare madre.”
Paola Maria Lussoglio, ostetrica e levatrice
Da dove arriva lo straordinario potere dell’acqua?
Niko Saito, un’insegnante giapponese appassionata dell’adattamento dei neonati all’acqua, mi scrisse questa semplice risposta: “per l’essere umano l’acqua rappresenta l’affetto materno”.
Ma non si tratta di un concetto limitato esclusivamente alla cultura giapponese o occidentale, l’acqua è sempre stata simbolo della madre, in ogni luogo e tempo. La vita ebbe inizio nell’oceano, nel liquido amniotico, e vi ritroviamo la storia della vita.
Perineo, Integrazione e Movimento è una modalità di lavoro corporeo che integra il Perineo nella globalità del corpo e nel movimento.
Questa proposta ha come punto di partenza il lavoro di ricerca di Blandine Calais-Germain descritto nel suo libro “El Periné Femenino y el parto” e iI método “Periné et Mouvement” creato successivamente in Francia.
La salute del perineo migliora la qualità di vita, la salute sessuale e genera benessere a tutto tondo!