In gravidanza
“Credo che un inizio della vita dolce e sano sia il vero fondamento di una vita felice. La pace del mondo può venire costruita, cominciando oggi, un bambino alla volta.”
Ibu Robin Lim
Alle donne con gravidanza fisiologica deve essere offerto il modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell’ostetrica/o.
In collaborazione con l’ostetrica/o, il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali costituiscono la rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza.
Questo modello prevede, in presenza di complicazioni, il coinvolgimento di medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti.
Per noi significa prenderci cura di te e del tuo bambino con delle visite periodiche ogni 5-6 settimane della durata di 1 ora e mezza circa. La visita prevede inizialmente una raccolta dell’anamnesi personale e famigliare per conoscere con precisione la tua storia di salute, per focalizzare i tuoi punti “forti”, le tue risorse e i punti più deboli che per noi è importante tenere a bada per favorire un percorso al pieno delle potenzialità di salute per te e per la creatura che porti in grembo.
Ogni volta la visita si articola in una parte di racconto del vostro benessere fisico ed emotivo dell’ultimo periodo e una parte più clinica che riguarda la rilevazione della pressione arteriosa, la valutazione dell’aumento di peso e la lettura dei referti di esami del sangue, delle urine e delle due ecografie attualmente ritenute appropriate dalle Linea Guida Gravidanza fisiologica.
Una raccomandazione di quest’ultima dice infatti:
Le prove di efficacia non rilevano benefici derivanti dalla esecuzione di un’ecografia di routine dopo 24 settimane in donne in cui non sia stata identificata una specifica indicazione.
Procediamo poi con la palpazione dell’addome per osservare il bambino nella sua crescita attraverso la misurazione sinfisi-fondo con il centimetro, i suoi movimenti, la sua reattività e la sua posizione, l’equilibrio tra lui e il suo liquido amniotico.
Non proponiamo la visita vaginale di routine, ma solo nel caso ci siano motivi particolari che richiedono di unire anche questo dato alla valutazione generale.
La visita è tenuta dall’ostetrica da voi scelta e ha una frequenza di circa 5 settimane, variabile secondo le necessità.
La durata di ciascuna visita è di 1h 30 min e si svolge in studio o, su richiesta, a domicilio dell’assistita.
Il costo è di 75€ in studio, 80€ a domicilio in Cuneo città.
Fuori da Cuneo città il prezzo della visita è 80€ più 0,70€/km per i km (calcolato sulla sola distanza effettiva).
La prestazione viene fatturata ed è detraibile.
La gravidanza non è una malattia e né io né mio marito volevamo trattarla come tale.
Se sei malato ti fai seguire da un dottore e sono incontri ai quali ti presenti con ansia e preoccupazione, in cui lo specialista in camice bianco ti scruta nel tuo intimo e alla fine ti conferma (si spera) che va tutto bene.
Non volevo questo! Non volevo essere visitata internamente ogni volta, non volevo un’ecografia dietro l’altra, volevo solo parlare.
Certo, è importante che vengano tenuti d’occhio i risultati delle analisi e l’ostetrica è pienamente competente in questo. E’ importante essere rassicurati, coccolati e ascoltati.
Questo fa l’ostetrica.
Lo fa con la delicatezza di una donna, con la preparazione di una specialista e con la dedizione di un’amica. Il resto lo fanno mamma e bambino insieme ed è semplicemente splendido!
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità*, le donne in gravidanza vengono assistite per il 78,5% da un ginecologo privato, dal 7,4% da un ginecologo di struttura pubblica, per l’1,6% da un’ostetrica privata e per l’1,1% da un’ostetrica di struttura pubblica e l’11% è seguito nei consultori famigliari, dove possono esserci entrambe le figure.
Dunque la realtà, radicata sulle tradizioni della medicalizzazione del percorso nascita dagli anni ‘70, è ben distante dall’idea di percorso nascita proposta dal Ministero della Salute e dagli studi sull’assistenza alla donna sana in gravidanza (Sandall et al 2016).
E’ difficile per una donna cambiare modello di riferimento, uscendo da schemi che per la società italiana sembrano ovvi.
L’informazione ci dà gli strumenti per sostenere queste scelte sapendo che sono basate sulle più recenti e validate prove di efficacia scientifiche.
* Rapporto ISTISAN “Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011”
Il Sistema Nazionale per le Linee Guida mette a disposizione l’Agenda della Gravidanza che potrete scaricare cliccando sull’immagine seguente:
Se il tuo bambino fosse in posizione podalica dopo le 32 settimane circa e il vostro desiderio fosse un parto vaginale, ci sono tante possibilità per provare a modificare la situazione.
Attraverso un colloquio, possiamo mettere a fuoco le possibili cause della sua posizione per capire insieme cosa è utile fare.
Durante la prima consulenza valuteremo insieme le nostre proposte:
A volte basta davvero poco perché il bambino modifichi la sua posizione nella tua pancia e, se così non fosse, ci si preparerà insieme ad affrontare un parto con taglio cesareo al meglio.
La consulenza è tenuta dall’ostetrica da voi scelta. Si svolge in studio.
La durata è di circa 1h 30 minuti.
Il prezzo della consulenza è di 75€.
La prestazione viene fatturata ed è detraibile.
FONTI