Mamma, che bonus! Come orientarsi tra i sostegni economici alla maternità

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un proverbio africano. Il sostegno e la rete che si creano intorno alla neonata famiglia sono elementi preziosi per la crescita in salute del bambino. Il “villaggio” del proverbio, tramite lo Stato, mette a disposizione delle famiglie italiane alcune misure economiche a sostegno del reddito.

A volte destreggiarsi tra leggi e bonus sembra complesso come far volare un aquilone

Con la nuova Legge di Bilancio 2020 è stata prorogata la possibilità di richiedere alcuni contributi:

Bonus Bebè

A partire dal 1° gennaio 2020 è stata estesa a tutte le famiglie la possibilità di usufruire dell’assegno di natalità o Bonus Bebè, che viene erogato in caso di nascita, adozione o affido. Il bonus base è di 80 euro, ma può essere aumentato in base alla fascia ISEE della famiglia e ulteriormente maggiorato del 20% in caso di secondo figlio. La domanda può essere presentata per via telematica tramite il sito dell’INPS o tramite i Patronati.

Bonus Mamma domani

Il premio alla nascita di 800 euro anche quest’anno potrà essere richiesto da tutte le famiglie indipendentemente dal reddito, a partire dal 7° mese della gravidanza e in caso di adozione o affido. La domanda può essere presentata per via telematica tramite il sito dell’INPS o tramite i Patronati entro un anno dalla nascita.

Bonus Asilo nido

È possibile richiedere un contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido. L’importo del bonus è determinato dall’ISEE minorenni, fino ad un massimo di 3000 euro e può essere erogato come forma di supporto all’ assistenza presso la propria abitazione anche alle famiglie con un bambino impossibilitato alla frequenza dell’asilo per comprovate patologie croniche, allegando alla domanda un attestato rilasciato da un pediatra.

Bonus latte

Le famiglie comprendenti mamme o bambini affetti da patologie che impediscono l’allattamento al seno potranno richiedere un contributo economico fino a 400 euro per l’acquisto di latte artificiale, fino ai 6 mesi di vita del bambino.

Per donne disoccupate o che non beneficiano dell’indennità di maternità, con un reddito inferiore a 17416,66 annuo si può richiedere l’Assegno di maternità, un contributo di 1740,60 euro a carico dell’amministrazione del comune di residenza, pagato dall’Inps. Le donne residenti nel comune di Cuneo potranno ricevere potranno presentare la richiesta di concessione presso gli uffici del Settore Socio Educativo del Comune, in via Roma 2.

Donne lavoratrici precarie con un reddito inferiore a 17416,66 euro annuo, possono usufruire dell’Assegno di maternità erogato dallo Stato, del valore di 1740,60 euro. La domanda dev’essere trasmessa all’Inps entro 6 mesi dalla nascita del bambino.

Inoltre, con il D.L. 18 del 17 marzo 2020, soprannominato “Decreto Cura Italia”, sono disponibili alcune misure di sostegno alle famiglie per far fronte all’emergenza COVID-19:

Congedo parentale straordinario per lavoratori autonomi e dipendenti di 12 giorni lavorativi, retribuiti al 50% in caso di figli con disabilità o con meno di 12 anni e senza retribuzione in caso di figli fino a 16 anni. La richiesta dev’essere presentata all’INPS dal datore di lavoro.

Voucher baby sitter di 600 euro (1000 euro per ricercatori e operatori sanitari) che potrà essere richiesto dai genitori di bambini con meno di 12 anni nel caso siano entrambi lavoratori, per pagare una baby-sitter regolarmente assunta. Per usufruirne è necessario l’acquisto del Libretto famiglia 2020 Inps.

Dal 18 marzo 2020, le famiglie con almeno tre figli minori di 26 anni potranno richiedere la Carta famiglia, che permette di usufruire di sconti in caso di acquisto di prodotti alimentari, medicine, abbigliamento, libri e sussidi didattici, prodotti per l’igiene della persona e della casa. Alla luce delle nuove disposizioni per il contenimento del coronavirus, il governo ha concesso la possibilità di usufruire di questa carta a tutte le famiglie con almeno un figlio.


Ci auguriamo che questi spunti possano essere utili per trovare sostegno ed orientarsi nel mondo dei bonus maternità!

Per approfondire:

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iPrestazioni=100&iTipoUtente=7605&sDett=7581

www.comune.cuneo.it

http://famiglia.governo.it/it/

Legge 27 dicembre 2019, n° 160 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022

Decreto Legge 17 marzo 2020, n° 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Un sito non istituzionale con molti spunti interessanti e chiari https://www.theitaliantimes.it/economia/bonus-bebe-aiuti-famiglie-carta-sia-assegni-familiari-maternita_140720/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *